Con il termine "Acufene" o "Tinnito" si indica una sensazione uditiva “fantasma” che viene percepita in assenza di stimolo acustico. Chi ne soffre tende a descriverlo nei modi più vari (fischio, …
Main Content
Studio di Otorinolaringoiatria del Dr. Fabio Colaboni
Lo Studio si avvale di dotazione strumentale all’avanguardia nella diagnostica delle malattie di Orecchio, Naso e Gola.
I MIEI ARTICOLI
Adenoidi e Tonsille
Le Tonsille situate nell'orofaringe, e le Adenoidi situate dietro al naso, sono organi linfatici, e costituiscono una valida barriera a difesa delle vie aeree superiori. Adenoidi e Tonsille …
Alterazione del gusto
Il Gusto rappresenta uno dei cinque sensi e ci permette di assaporare cibi e bevande. Con il termine “Disgeusia” si indica un’alterazione, sia di tipo quantitativo che qualitativo, del senso del …
Alterazione dell’olfatto
L’olfatto è il senso deputato alla percezione degli odori e alla corretta percezione delle sensazioni gustative. Riveste importanti funzioni di esplorazione e controllo dell’ambiente, risultando …
BSS – La nuova chirurgia per Russamento e Apnee
Nei pazienti affetti da disturbi respiratori del sonno (russamento e/o apnee) a genesi retropalatale che non abbiano tratto vantaggio dai trattamenti non chirurgici o non siano “complianti” (come si …
Continue Reading su di noiBSS – La nuova chirurgia per Russamento e Apnee →
Calcolosi delle ghiandole salivari
Nelle ghiandole salivari maggiori (Sottomandibolare, Parotide e Sottolinguale) si possono formare dei calcoli (scialoliti) che, ostruendo i dotti di sbocco delle ghiandole stesse, sono in grado di …
Continue Reading su di noiCalcolosi delle ghiandole salivari →
Deviazione del setto nasale
Il naso rappresenta la prima via d’accesso dell’aria, da esso dipende il corretto funzionamento di tutto il sistema respiratorio e un’alterazione della sua funzione si riflette sul benessere …
Disturbi della voce
Con il termine “disfonia” s’intende un sintomo caratterizzato da un’alterazione di tipo qualitativo e/o quantitativo della voce. Esso può presentarsi con ampia variabilità clinica che va dalla …
Frattura delle ossa nasali
Il naso, vista la sua posizione anatomica, è frequentemente interessato nei traumatismi del massiccio facciale e la frattura delle ossa nasali è, pertanto, un evento classificabile come …
Ipertrofia dei Turbinati
I turbinati nasali sono formazioni ossee (cornetti) circondate da tessuto vascolare (corpi cavernosi) a sua volta ricoperto da mucosa respiratoria. Sono in numero di tre per ogni fossa nasale …
La Rinoplastica
La Rinoplastica, giustamente definita “la regina della chirurgia estetica”, è un intervento chirurgico finalizzato a migliorare l’aspetto del naso, e quindi del volto, in modo armonioso, rispettando …
Mal d’orecchio
Il “ mal d’orecchio ” o "otalgia" può manifestarsi con varie caratteristiche (intermittente, costante, sordo, lancinante, superficiale, profondo ecc.….), può irradiarsi nelle regioni vicine (collo, …
Poliposi nasale
La poliposi nasale, o naso-sinusale, è una malattia che colpisce le cavità del naso e dei seni paranasali caratterizzata dalla presenza di formazioni polipoidi che, occupando spazio, ostruiscono in …
Reflusso Gastro-Esofageo (ripercussioni respiratorie)
Con il termine di "Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo", indicata anche con l’acronimo di “MRGE”, si indicano tutti i disturbi conseguenti alla risalita in esofago del contenuto, liquido o aereo, …
Continue Reading su di noiReflusso Gastro-Esofageo (ripercussioni respiratorie) →
Russamento e Apnee – Cause e Terapia
Per "Roncopatia" o "Sindrome delle Apnee del Sonno", anche indicata come OSAHS dagli autori anglosassoni (Obstruction Sleep Apnea Hipopnea Syndrome) s’intende una sindrome caratterizzata …
Continue Reading su di noiRussamento e Apnee – Cause e Terapia →
Sangue dal naso
"Epistassi" è il termine col quale s’intende la fuoriuscita di sangue dalle fosse nasali. L’entità dell’emorragia è variabile a seconda delle cause e, nei casi più gravi, può essere tale da mettere a …
Sinusite
Si definisce "Sinusite" un processo infiammatorio, acuto o cronico, delle cavità dei seni paranasali. Nella stragrande maggioranza dei casi tale quadro morboso si accompagna alla contemporanea …
Tappo di cerume
Linee guida 2017 per una corretta gestione L'American Academy of Otolaryngology-Head and Neck Surgery Foundation ha pubblicato l’aggiornamento delle linee guida per la gestione dell’ostruzione da …
Trauma acustico
Per “trauma acustico” s’intende un danno uditivo irreversibile causato da un rumore particolarmente intenso, che può agire con un meccanismo temporale acuto, come il rumore da scoppio, o cronico, come …
Vertigini
Per “vertigine“ s’intende una sensazione illusoria di movimento dell'ambiente rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. Siamo quindi alla presenza di un sintomo, non di una …
Curriculum
- Conseguito laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, in data 27 ottobre 1986, con il massimo dei voti
- Abilitato all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nella seconda sessione dell’anno 1986
- Conseguito specializzazione in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con lode, in data 5 luglio 1989
- Iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale Civile di Roma in qualità di specialista otorinolaringoiatra
- Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Roma con funzione di “Esperto”
- Perfezionato in Roncochirurgia – Chirurgia delle Sindromi Ostruttive del Sonno (Russamento e Apnee)
- Socio della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIO) dal 1987
- Socio della Associazione Italiana ORL di Chirurgia Estetico-Funzionale Rino-Cervico-Facciale (AICEF-RCF)
- Docente per medici tirocinanti, presso Asl RmA, su: “Patologia medica e chirurgica dell’orecchio”
- Vice Presidente di MMIA-Onlus – Medici e Maestri in Adozione – organizzazione no-profit impegnata in missioni con finalità umanitarie presso i paesi disagiati del terzo mondo
- Effettuato numerose pubblicazioni scientifiche edite su riviste specialistiche di rilievo a diffusione sia nazionale che internazionale (Pubblicazioni scientifiche)
- Curato aggiornamento professionale partecipando a numerosi Convegni e Congressi, nazionali e internazionali, sia in qualità di relatore che di uditore (Convegni e Congressi)
- Frequentato, a scopo didattico-formativo, dopo il conseguimento della laurea, in qualità di medico specializzando interno, la Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università di Roma “ La Sapienza”
- Frequentato, a scopo didattico formativo, dopo il conseguimento della specializzazione, in qualità di medico interno, la Divisione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale S. Giovanni di Roma
- Frequentato, a scopo di aggiornamento chirurgico, l’Unita’ Operativa ORL dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti” di Bergamo, diretta dal Prof. A. Mazzoni, e l’Unita’ Operativa ORL dell’Ospedale Civile di Legnano, diretta dal Prof. R. Pareschi, entrambe centri di eccellenza per la microchirurgia dell’orecchio e del basi-cranio
- Curato l’aggiornamento chirurgico partecipando a numerosi corsi teorico-pratici di rilievo internazionale, anche in qualità di tutor (Corsi di aggiornamento)
- Conseguito i seguenti “Diplomi di Scuola Medica Ospedaliera” di Roma e del Lazio:
1) Corso teorico-pratico su “Le urgenze mediche e Chirurgiche in otorinolaringoiatria” – giudizio finale: “OTTIMO”
2) Corso teorico-pratico su “Microchirurgia dell’orecchio medio e interno” – giudizio finale: “OTTIMO”
3) Corso internazionale di chirurgia della Roncopatia: “ International symposium on surgical technique for Snoring and OSAHS”
4) Corso di “Perfezionamento” teorico-pratico internazionale sulle tecniche chirurgiche per la cura delle Sindromi Ostruttive Respiratorie del Sonno (Russamento e Apnee)
-1st Session: “Clinical Diagnosis and Surgical Treatment Planning”
-2nd Session: “Minimally invasive surgical techniques for snoring and mild OSAHS”
-3rd Session: “Advanced Pharingeal and Skeletal Surgery”
- Svolto attività di specialista otorinolaringoiatra presso l’IPA (istituto per la prevenzione della patologia lavorativa dei dipendenti del comune di Roma)
- Ricoperto per l’Audiomedical s.r.l. (centro convenzionato con la Regione Lazio, specializzato nella diagnosi e terapia dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento) prima la carica di “Direttore Sanitario” e poi la carica di “Direttore di branca specialistica Otorinolaringoiatrica”, sviluppando tutte le problematiche legate ai protocolli diagnostici e terapeutico-riabilitativi dei pazienti portatori di handicap di vario grado della sfera comunicativa (udito-linguaggio)
- Ricoperto ruolo di specialista otorinolaringoiatra presso il Centro Militare di Medicina Legale “Roma-Cecchignola”, trattando tutte le problematiche medico-legali inerenti la specialità
- Ricoperto incarichi a tempo determinato in qualità di specialista otorinolaringoiatra presso gli ambulatori territoriali (SUMAI) delle varie ASL della provincia di Roma e Viterbo
- Vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami per Dirigente Medico, area chirurgica e delle specialità chirurgiche, disciplina “Otorinolaringoiatria”
- Già Dirigente Medico presso l’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata di Roma, la mia casistica operatoria comprende interventi chirurgici dei distretti anatomici testa-collo di competenza eseguiti in regime sia di Elezione che di Urgenza/Emergenza.
- Dopo più di trent’anni di servizio ospedaliero ho messo la mia esperienza e le mie capacità al servizio dei miei pazienti. Negli ultimi anni i miei interessi si sono indirizzati soprattutto nei confronti dello studio e della cura dei disturbi respiratori ostruttivi del sonno (Russamento e Apnee), della patologia del Naso e dei Seni Paranasali e dell’Orecchio, curandone l’aggiornamento in tutti gli aspetti clinici, diagnostici e strumentali. (Aggiornamento professionale)